Design e Artigianato, Arti Applicate e Decorative

Editoriale

anno XXXIII n. 2-3/22 (126 – 127) Apr/Set 2022

Ci capita spesso di leggere sui nuovi trend del design elaborati da David Panbianco. Quanto segue è in buona misura il pensiero del noto editorialista, da noi condiviso, nella newsletter, dal titolo “Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente”. Dopo un 2021 che ha superato, in termini di fatturato, ogni più rosea aspettativa, e dopo i primi tre mesi dell’anno archiviati con risultati ancora migliori, si iniziano a sentire gli effetti negativi di fenomeni concomitanti come l’inflazione galoppante, la carenza e il rialzo dei prezzi delle materie prime, i problemi nei trasporti e, in ultimo, le conseguenze del conflitto in Ucraina. Le aziende, anche quelle che fin qui hanno retto bene grazie a politiche lungimiranti in termini di scorte, magazzino e logistica, iniziano ad avvertire il rischio, tanto più se questa situazione generale dovesse proseguire a lungo. In un contesto così rapidamente e imprevedibilmente cambiato, una capacità reattiva e gestionale importante forse non basta più. Probabilmente è necessario voler tornare a innovare. Il prodotto, innanzitutto, osando con nuovi progetti e nuovi materiali.
Non adeguandosi alle certezze, al gusto dominante, ma rischiando. Bisogna tornare a “riprogettare il futuro”. Come fecero le aziende con i grandi del design negli anni Settanta. E come hanno fatto gli artigiani
e le aziende che hanno dato corso alle loro idee, ai loro progetti, spesso molto complessi,
quasi irrealizzabili sulla carta, senza badare troppo al conto economico, ma con tanta voglia di futuro in tasca. Le crisi sono da sempre le vere occasioni di cambiamento. E a questo giro della storia, gli oggetti progettati dovranno non solo essere capaci di rappresentare una nuova estetica, ma anche inglobare le sfide del presente. Ed essere dunque anche riparabili, ricondizionabili e riutilizzabili. Capaci di utilizzare, come afferma l’architetto Mario Cucinella, il clima come nuovo elemento di progettazione. Questa è la vera sfida.
Vedremo nelle prossime fiere se anche le aziende del nostro comparto, avranno saputo raccogliere il guanto di questa sfida.
Cordialmente

Giovanni Mirulla

Uscite

Anni

Da oltre 30 anni D’A è una rivista che si occupa di design e artigianato in tutte le sue forme, tradizionali e moderne. 

Fin dalla sua fondazione, la rivista D’A ha testimoniato i molteplici aspetti dell’artigianato, ed è stata anche occasione per costituire un archivio di opere

Prime di copertina è stato ideato con la finalità di raccogliere le opere degli artisti dei vari settori dell’artigianato e delle arti applicate decorative.

Abbonati alla rivista D’A

© Copyright Emil Srls | P.IVA 05221150872 | Credits | Privacy